Funerale green: come rendere l’ultimo saluto un gesto di rispetto anche per l’ambiente

Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono di vivere — e di andarsene — nel rispetto dell’ambiente. Questo desiderio ha portato alla diffusione del funerale green, una modalità sostenibile e consapevole di accompagnare una persona cara nel suo ultimo viaggio.
Organizzare un funerale ecologico non significa rinunciare alla solennità o alla bellezza del rito, ma fare scelte più naturali, etiche e a basso impatto ambientale, che rispettano sia la persona scomparsa sia il pianeta.

Cos’è un funerale green?

Un funerale green (o funerale ecologico) è una cerimonia funebre che riduce l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di materiali biodegradabili, processi naturali e pratiche sostenibili.
È una scelta che unisce valori ecologici, spirituali e affettivi, e che può essere personalizzata in ogni aspetto: dal cofano funebre alla cerimonia, dalla sepoltura al ricordo.

I cofani ecologici: materiali naturali e biodegradabili

Uno degli elementi principali di un funerale green è la scelta del cofano funebre, che può essere realizzato in:

  • Legno non trattato (es. pioppo, abete, bambù)
  • Cartone pressato: resistente, leggero e completamente biodegradabile
  • Vimini, giunco o banano intrecciato: materiali naturali dal forte valore simbolico

Queste soluzioni non prevedono l’uso di vernici, colle tossiche o metalli, e si degradano naturalmente nel terreno, senza rilasciare sostanze nocive.

Sepoltura naturale o cremazione?

Anche la modalità di sepoltura può essere pensata in ottica sostenibile:

  • Inumazione in terra naturale: nei cimiteri “verdi” o in aree boschive autorizzate, il corpo viene deposto direttamente nel suolo, senza cofani trattati né lapidi in pietra.
  • Cremazione ecologica: oggi esistono crematori con basse emissioni e possibilità di urne biodegradabili, da interrare o disperdere in natura (dove consentito).

Alcune urne contengono semi o alberi da piantare, per trasformare il ricordo in un simbolo vivente.

Dettagli sostenibili per un rito più consapevole

Oltre agli aspetti principali, un funerale green può essere arricchito da tanti piccoli gesti ecologici, tra cui:

  • Fiori locali e di stagione, senza plastica o schiuma floreale
  • Partecipazioni digitali o stampate su carta riciclata
  • Donazioni ad associazioni ambientaliste, in alternativa alle corone
  • Trasporto funebre elettrico o condiviso, dove disponibile
  • Cerimonie all’aperto o in luoghi naturali (nel rispetto delle normative)

Ogni scelta, anche la più semplice, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e a dare un significato ancora più profondo al momento del commiato.

Il significato umano di una scelta green

Optare per un funerale ecologico non è solo una questione ambientale, ma anche un modo per restare fedeli ai valori della persona scomparsa. Molti scelgono questa via perché coerente con il loro stile di vita: essenziale, sobrio, in armonia con la natura.
Inoltre, la semplicità e l’autenticità di un funerale green favoriscono una commemorazione più intima, spirituale e rispettosa del dolore di chi resta.

Conclusione

Organizzare un funerale green è oggi una possibilità concreta e significativa. Con il supporto di un’impresa funebre sensibile e preparata, è possibile creare una cerimonia che unisca rispetto, bellezza e sostenibilità, lasciando un’impronta leggera anche nel momento dell’addio.
Per conoscere tutte le opzioni disponibili, contattaci senza impegno: ti accompagneremo con discrezione nella scelta più adatta ai tuoi desideri e a quelli della persona che vuoi onorare.